Trekking

brusson

Nel Monte Rosa la montagna è molto più che un ambiente naturale: è paesaggio, è casa. 

Nelle valli si snodano sentieri che attraversano verdi prati e fitti boschi ed offrono scorci su antichi villaggi walser e affascinanti castelli medievali, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.
Chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio del Monte Rosa: itinerari capaci di regalarti nuove sfide e bellezze inaspettate, tour di più giornate ed escursioni a ritmo lento.

Che sia a piedi, in sella alla tua bike o in cordata, scopri le attività all'aria aperta che più fanno per te!

Passeggiate

Trekking zaino in spalla tra i sentieri del Monte Rosa

vollon

Brusson - Vollon

Percorso panoramico alla scoperta di Vollon
Arcésaz

Brusson - Arcésaz

Passeggiata lungo il canale ru d'Arlaz
Estoul

Estoul - Colle Ranzola - Punta Regina

Laghi Palasinaz

Rifugio Arp e Laghi Palasinaz

Lago Frudière

Laghi di Frudière

testa di comagna

Col de Joux - Testa di Comagna

passeggiata con vista panoramica sulla Valle d'Aosta
Corno Bussola

Pont de Messuere - Lago Bringuez - Corno Bussola

Salomon

La Pila - Salomon

Laghetto Extrapieraz

Laghetto di Brusson - Extrepiéraz

Mont Bieteron

Estoul - Mont Bieteron

Corno Bussolaz

Estoul - Col di Palasinaz - Corno Bussolaz

Extrapieraz

Brusson - Salomon - Extrepiéraz

Col de Joux

Brusson - Col de Joux

Un’impagabile vista su tutta la valle d’Aosta

Sport all'aria aperta

un po' di adrenalina per le tue attività all'aria aperta

falesia extrepieraz

Val d'Ayas

Active

La Falesia di Extrapieraz

Altitudine: 1280 m

La Falesia di Extrapieraz, 11022 Brusson AO

Dame di Challand

Val d'Ayas

Active

Traversata delle Dame di Challand

Un’ avventura di due giorni attraverso le Becche Voghel, Vlou e Torchè
Rafting Arnad

Val d'Ayas

Active

Rafting Adventure Arnad

Raccomandazioni

Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati a una Guida Alpina o a una Guida Escursionistica.
Sii prudente e indossa un abbigliamento adeguato all'escursione che stai affrontando e ricordati che anche in montagna hai delle responsabilità. Proteggi la natura in montagna, non lasciare rifiuti, rimani sui sentieri, non disturbare gli animali selvatici e da pascolo, lascia le piante intatte e rispetta le aree protette.