Progetto Acqua Viva

INTRODUZIONE

Il progetto Acqua Viva, sviluppato grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, si prefiggeva e si prefigge tutt’ora di valorizzare il patrimonio idrico, naturale e paesaggistico per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per il territorio di Brusson.


OBIETTIVI

In breve, il progetto Acqua Viva si propone di sviluppare itinerari di turismo esperienziale chiamati "Percorsi dell'Acqua", che valorizzino le risorse idriche del Comune di Brusson, come la fonte ferruginosa; il laghetto di Brusson; il Ru Coutrod; il Lago Battaglia, La cascata di Paccard. Questo è stato realizzato e continuerà ad esserlo attraverso la creazione di percorsi naturalistici, osservatori panoramici e visite guidate a fonti, cascate e laghi della zona. Parallelamente, si implementa un piano di comunicazione e commercializzazione di eventi, come il workshop internazionale di cortometraggi "Acqua in Movimento", al fine di rinnovare il territorio a livello turistico e promuoverlo come destinazione naturale e sostenibile. Il progetto mira anche a sensibilizzare la comunità locale e i visitatori sull'importanza della conservazione delle risorse idriche e della tutela dell'ambiente attraverso l'organizzazione di eventi e manifestazioni sul territorio.

La presente proposta punta quindi a definire e identificare Brusson come territorio pilota per la creazione di un modello di destinazione green, sostenibile e attenta agli obiettivi del millenium development goals.

Acqua Viva permette di sviluppare un nuovo brand per la località; un brand in direzione di un turismo sostenibile e attento alle questioni ambientali sensibilizzando la popolazione locale e turisti sulla tematica del cambiamento climatico e sull’importanza dell’acqua. Creando nuove attrazioni di turismo slow che possano innescare nuovi tipi di turismo nel territorio con ricadute economico-sociali sul territorio, si contribuisce alla creazione di una nuova identità per la destinazione.

 

RISULTATI E ATTIVITA’ SVOLTE

Il progetto continuerà nel 2024. Da luglio a dicembre 2023 sono state già svolte le seguenti iniziative:

1.      eventi volti a mettere in luce le aree con presenza d'acqua all'interno del Comune di Brusson e volti a sensibilizzare il pubblico sul tema dell'importanza dell'acqua per il pianeta e, nello specifico, per il contesto Alpino.

In particolare:

1.      Estate 2023 musica ai laghi Palasinaz 4 concerti

2.      Mostra fotografica nell'area del Laghetto "Il Grande Fiume Po” di Stefano Torrione, inaugurata il 1° settembre 2023

3.      Spettacolo Artistico teatrale con Bobo Pernettaz e Franz Rossi - musica al laghetto 1° settembre 2023

4.      Visite guidate lungo i Ru di Brusson 11

5.      23, 30 settembre; 28 ottobre: “Dai Minerali alle Stelle” visite in miniera con degustazione, musica e osservazione delle stelle

6.      24 settembre Monterosa Cheese Festival - Area Laghetto, Brusson

7.      8 - 14 - 22 - 29 ottobre “Forni aperti”: Laboratori di panificazione e visite guidate ai Villaggi, ai Ru ed alle fontane di Brusson. A seguire degustazione e musica alla scoperta della tradizione

8.      Dicembre: visite guidate ai Villaggi, ai Ru ed alle fontane di Brusson 8

 

2. Ristrutturazione e opere: riqualificazione dell'area della Fonte Ferrugginosa con sistemazione dell'area, posa panchine e segnaletica.

3. Residenza internazionale di cortometraggio in collaborazione con Film Commission Valle d'Aosta: CortoMonteRosa à grazie alla regista portoghese con esperienza nel tema natura e bambini che si è ospitata, si è realizzato un cortometraggio in collaborazione con le Scuole Barone di Brusson sul tema dell'acqua. Il titolo del Cortometraggio è “Goccia d'Aqua”: lo stiamo candidando a vari festival per bimbi e a tema sostenibilità ambientale per provare a rompere il ghiaccio e farci conoscere anche come località legata ad un piccolo festival di cortometraggio legato a produzioni audiovisive attraverso residenze e scambio di saperi a livello internazionale (vogliamo dare ai giovani di Brusson una finestra di respiro internazionale attraverso la quale possano affacciarsi al mondo).

Il film: https://vimeo.com/895626493/77ee099953

 

NUOVI EVENTI 2024

  • TuttaUnAltaMusica - 13 luglio 2024 - Castello di Graines
  • Medioevo nella Terra degli Challant - dal 1 al 28 agosto 2024 - Brusson 
  • Monterosa Cheese Festival - 22 settembre 2024 - Brusson
  • Forni aperti - ottobre 2024 
  • Dai minerali alle Stelle - 19 ottobre 2024 - Brusson
  • Evento Inaugurale Mystery Village - 8 dicembre 2024 - Brusson (Extrapieraz)

    (calendario in aggiornamento)

 

 

Concerto

Concerto

Mostra fotografica

Mostra fotografica

Dai Minerali alle Stelle

Dai Minerali alle Stelle

Monterosa Cheese Festival

Monterosa Cheese Festival

Forni aperti

Forni aperti

CortoMonteRosa

CortoMonteRosa

CortoMonteRosa

CortoMonteRosa

BANDO BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

Grazie al progetto Acqua Viva e alla cofinanziazione della Compagnia di San Paolo, siamo lieti di annunciare l’apertura di borse di studio e di ricerca destinate a studenti universitari e laureati. Il progetto offre l'opportunità di trascorrere un periodo di studio in loco, presso uno dei Comuni partner del progetto in Val d’Ayas.

L’obiettivo è sostenere la ricerca sul patrimonio storico, materiale e immateriale di un villaggio per ciascun Comune coinvolto. Gli studenti selezionati avranno l'opportunità di contribuire alla valorizzazione del territorio, approfondendo le sue tradizioni e la sua storia.

Per ulteriori dettagli e per partecipare, consultare il bando allegato.

BANDO BORSE DI STUDIO

BANDO BORSA DI RICERCA