Val d'Ayas

Brusson

S’Enfuir. L’identità migrante - Parte II

Di: LoveVDA

Dal al

S’Enfuir. L’identità migrante - Parte II

L’esposizione fotografica “S’Enfuir, L’Identità migrante – Parte II” di Brusson, ideata e curata dall’Associazione culturale La Clé sur la Porte, dedicata ai migranti climatici della Mongolia e di Haiti, si inserisce in un programma culturale, sviluppato in più tappe, dedicato al complesso e articolato tema dell’Immagine di Sé. Si tratta di una selezione di 32 scatti fotografici del progetto “Environmental Migrants: The Last illusion” del fotografo Alessandro Grassani.

Le immagini sono esposte all’aperto in due contesti territoriali molto caratteristici: 16 immagini sono in mostra nell’area del laghetto del Comune di Brusson (“S’Enfuir, L’Identità migrante – Parte II”, dedicata ai migranti climatici della Mongolia e di Haiti) e altre 16 si trovano lungo il sentiero dei mulini e tra i villaggi rurali del Comune di La Magdeleine (“S’Enfuir, L’Identità migrante – Parte I”, dedicata ai migranti climatici del Bangladesh e del Kenya).

Profughi, rifugiati o migranti ambientali. Non hanno un vero nome e per il diritto internazionale nemmeno uno status. Sembrano invisibili eppure nel 2050 saranno 200 milioni. Inseguendo la speranza di un futuro migliore nelle città, questi pescatori, contadini e agricoltori costretti ad abbandonare le zone rurali a causa del cambiamento climatico si trovano spesso davanti alla loro “ultima illusione”: quella di una vita migliore in città.

Per maggiori informazioni: telefonare al numero 379 2602896

Contatti

Ufficio del turismo - Brusson

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.300240

Ufficio del turismo - Brusson

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.300240

Dello stesso tema

Brusson cultura: Serata con Carlo Coronati

Val d'Ayas

Cultura

Brusson cultura: Serata con Carlo Coronati

Concerto d'organo

Val d'Ayas

Cultura

Concerto d'organo

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

Val d'Ayas

Cultura

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

Circo  Circo Peppino Medini

Val d'Ayas

Cultura

Circo Peppino Medini

Film Montagna e alpinismo - Nuovi mondi Festival

Val d'Ayas

Cultura

Film Montagna e alpinismo - Nuovi mondi Festival

Chiesa Brusson  Monterosa Classica: Caleidoscopio Musicale

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Classica: Caleidoscopio Musicale

Circo  Circo Peppino Medini

Val d'Ayas

Cultura

Circo Peppino Medini

Medioevo Nella Terra degli Challant

Val d'Ayas

Cultura

Medioevo Nella Terra degli Challant

Cinema Sant'Anna Champoluc: Jurassic World

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Jurassic World

Rifugio Arp  La poesia della montagna con Antonia Pozzi

Val d'Ayas

Cultura

La poesia della montagna con Antonia Pozzi

Chiesa Parrocchiale  Monterosa Classica: Le donne di Puccini...

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Classica: Le donne di Puccini...

Monterosa Racconta -  La montagna che vogliamo

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Racconta - La montagna che vogliamo

Laghetto di Brusson  Alice in Wonderband Live

Val d'Ayas

Cultura

Alice in Wonderband Live

Travail di Veilla - Fiera dell'artigianato tipico valdostano

Val d'Ayas

Cultura

Travail di Veilla - Fiera dell'artigianato tipico valdostano

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dog Man

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dog Man

Mercatino dell’occasione e dello scambio

Val d'Ayas

Cultura

Mercatino dell’occasione e dello scambio

Film Montagna e alpinismo - 50 anni di Soccorso Alpino Valdostano

Val d'Ayas

Cultura

Film Montagna e alpinismo - 50 anni di Soccorso Alpino Valdostano

Circo  Circo Peppino Medini

Val d'Ayas

Cultura

Circo Peppino Medini

Giochi dei nonni

Val d'Ayas

Cultura

Giochi dei nonni

dal 1 Agosto al 3 Agosto

Monterosa Racconta Extra -  Giuliano Besson: il ragazzo terribile della valanga azzurra

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Racconta Extra - Giuliano Besson: il ragazzo terribile della valanga azzurra