Mercoledì 23 luglio – ore 10: Apertura del campeggio nel bosco (è necessaria la prenotazione); ore 12.30: Pranzo al sacco collettivo (ognuno porta il proprio cibo); ore 15: Appunti visivi dal bosco, laboratorio di fotografia con Sophie-Anne Herin; ore 16.30: Di/segni selvatici dal bosco, laboratorio di espressione visiva con Raffaella Santamaria; ore 18: Trame alpine – Enrico Camanni presenta La bandita; ore 21: E videro con gli occhi delle stelle, concerto di Alberto Visconti e osservazione della volta celeste con Davide Cenadelli.
Giovedì 24 luglio – ore 10: La montagna a fumetti, laboratorio di fumetto per grandi e piccoli con Erika Centomo; ore 15: Schizzi, laboratorio di disegno con Luca Galvani; ore 16: Scrivere il paesaggio, laboratorio di scrittura creativa con Viviana Rosi; per informazioni e prenotazioni: info@corpo12.it oppure 3477722541; ore 18: Tra memoria e futuro – Fioly Bocca presenta Quando la montagna era nostra; ore 21: Luca Bich, direttore artistico del festival Cervino Cine Mountain, presenta il film Mongolie, la vallée des ours di Hamid Sardar (Francia, 2023, 90’).
Venerdì 25 luglio – ore 10: La montagna a fumetti, laboratorio di fumetto per grandi e piccoli con Erika Centomo; ore 15: Taccuino delle terre alte, laboratorio di scrittura e note di campo con Francesca Schiavon; ore 17: Pensare la montagna – Alessandra Lanivi dialoga con Cristina Maria Renzi, autrice della raccolta di racconti Un’altra montagna, e la fisarmonicista Elena Champion; ore 18: Alpi e antropologia – Elisabetta Dall’Ò presenta Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi; ore 21: Canzoni senza frontiere, concerto di Carlo Pestelli.
Per informazioni e prenotazioni: info@corpo12.it oppure 3477722541